Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Rocca de’ Baldi
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Rocca De Baldi
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere il Comune
Imposte
Residenza
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Rocca De Baldi
Imposte
Residenza
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Rocca De Baldi
/
Luoghi
/
Il castello di Rocca de' Baldi
Il castello di Rocca de' Baldi
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Descrizione
Sito:
www.museodoro.org
Email:
info@museodoro.it
Telefono: 0174 587605
In origine il Castello di Rocca de' Baldi fu un edificio a carattere prettamente difensivo, ed era costituito da una torre del XIII sec. a merlatura ghibellina (originariamente collegata alla cinta muraria con funzione di porta di ingresso al borgo) e da alcune stanze adiacenti.
Nel corso dei secoli il Castello fu progressivamente trasformato in palazzo residenziale. In particolare, fu dimora dei Signori di Morozzo dal 1643, anno in cui lo ereditarono, fino all’anno 1823.
Nel corso del '600 si costruì un corpo avanzato verso la piazza con un bel portale dorico. Uno scalone conduceva alle grandi sale del primo piano: salone, sala da pranzo, alcova. Questi locali presentano ancora bei soffitti a cassettoni con decorazioni originali.
Nel 1710 l’architetto Francesco Gallo, il progettista della cupola del Santuario di Vicoforte, fu incaricato di un ulteriore ampliamento, costituito da un corpo laterale caratterizzato da una grande infilata di sale rivolte verso il parco, e da un lungo corridoio verso la piazza.
Il Castello, che oggi si presenta di colore rosso scuro, era in origine di stucco bianco con decori neri come tutti gli edifici dei Marchesi Morozzo della Rocca, e come ancora oggi si presenta l'adiacente Badia, rimasta di proprietà della famiglia.
Negli anni successivi a 1823 l'edificio fu dimora di alcune famiglie borghesi per poi diventare, agli inizi del '900, sede della “Colonia Agricola Orfani di Guerra” che dal 1923 al 1973 ospitò, educò e preparò alla vita ed al lavoro le centinaia di ragazzi che negli anni vi furono accolti.
Ora è proprietà del Comune di Rocca de’ Baldi ed è gestito dall'Associazione Centro Studi Storico-Etnografici e Museo Etnografico Provinciale "Augusto Doro”.
Il Castello è aperto al pubblico dal 25 aprile al 31 Ottobre:
- tutte le domeniche e i giorni festivi dalle ore 14,30 alle ore 18,30
- infrasettimanale per comitive e gruppi, su prenotazione al numero 0174 587605
Aperto il 25 aprile, 1° maggio, 2 giugno, 15 agosto
Visita guidata inclusa nel biglietto
Costo biglietto (per Castello e Museo Etnografico “Augusto Doro”):
Intero: € 5,00?
Ridotto: € 2,50 (under 14, over 65, Torino + Piemonte Card)
Gratuito: fino a 6 anni, residenti di Rocca de’ Baldi, disabili e accompagnatore, Abbonamento Musei Torino Piemonte
Tariffa Gruppi: € 2,50 (min. 20 persone)
Tariffa Famiglie (max 4 persone): gratuito per i bambini 6 14 anni
Aperture straordinarie su appuntamento per gruppi e individuali (minimo 2 persone), con costo della visita guidata a parte.
Aderisce alla Notte dei Musei e alla Giornata Europea del Patrimonio
Convenzione con Abbonamento Musei Torino Piemonte
Info e segreteria: 0174 587605
Dove
Pagina aggiornata il 29/05/2024
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0174587103
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio